I moduli 1-4 sono incentrati sul processo della Storytelling Digitale come mezzo per esprimere la diversità e per promuovere l’inclusione nelle attività. Acquisirete competenze nel digital storytelling, vedrete esempi di storie condivise da altri studenti e creerete la vostra storia sui temi dell’INCLUSIONE, del BENESSERE E DELLA DIVERSITÀ. Il modulo 1 affronta la prima fase del processo di Digital Storytelling: Il cerchio delle storie.
Le attività del modulo sono progettate per
Gli studenti scrivono o dicono tre cose su di sé – una di queste è una bugia. Gli altri studenti devono indovinare quale sia la bugia.
È uno strumento semplice e creativo attraverso il quale le persone possono condividere le loro esperienze e le loro storie con poca o nessuna esperienza. È uno strumento utile per promuovere l’inclusività nelle classi.
Utilizza principalmente voci fuori campo e immagini fisse per creare una storia breve (1-2 minuti) ed educativa. Una storia digitale viene realizzata in 5 fasi: il Cerchio delle storie, la Scrittura della sceneggiatura, lo Storyboarding, il Montaggio, il Feedback.
Il cerchio delle storie è uno spazio sicuro in cui condividere la propria storia. Il progetto SOLIS è incentrato sull’inclusione, il benessere e la diversità. Alcune idee per esprimere una storia personale:
Cosa significano per voi questi termini, inclusione, benessere, diversità?
C’è un esempio nella vostra vita in cui vi siete sentiti inclusi o esclusi, in cui vi siete sentiti soddisfatti o stressati, in cui vi siete sentiti diversi dalle persone che vi circondano?
Quali sono le tradizioni e gli aspetti della vostra cultura (se diversi o meno dai vostri coetanei) che sono importanti per voi e perché?